
CP Automation

Descrizione:
Elettronica e Plc:
Caratteristiche e Peculiarità del prodotto
Descrizione:
Descrizione:
L’avanzatore elettronico che vi proponiamo si presenta composto da due piastre monoblocco lavorate dal pieno che ospitano le sedi per i cuscinetti, una serie di rulli motorizzati realizzati in acciaio e rettificati per trasportare il moto lungo tutta la linea inferiore di rulli, una serie di rulli superiori folli regolabili in altezza per il raddrizzamento nastro, due rulli motorizzati contrapposti pneumaticamente per garantire un grip ottimale durante l’avanzamento riducendo a zero lo slittamento dovuto all’imperfezione superficiale del materiale. L’avanzatore viene fornito con plc e quadro elettrico e può essere montato a sbalzo sul piano delle presse eccentriche oppure su basamenti meccanici assestanti o su sistemi di guide lineari a cuscinetti. L’elettronica e il software consentono all’avanzatore di inseguire la pressa facendo avanzare il materiale tra il punto di rilascio del materiale e il successivo punto di contatto tra lo stampo e il nastro stesso predicendo se l’avanzamento impostato è realizzabile sulla base dei dati rilevati.
Elettronica e Plc:
Elettronica e Plc:
Oltre ai componenti meccanici l’avanzatore viene fornito completo di elettronica in modo da essere utilizzabile immediatamente collegando solo l’alimentazione elettrica e l’aria compressa.
Completo di motore brushless ed azionamento Schneider, di moto-riduttore, di quadro elettrico e di plc il sistema si presta a più configurazioni, anche customizzabili, in modo da adattarsi perfettamente alle Vs. esigenze.
Il plc è costituito da uno schermo touch screen da 7” ( in opzione da 10” ) che viene programmato direttamente da noi in modo da poter fornire assistenza o di rendere il sistema aperto a modifiche ed implementazioni che si presentano al momento del montaggio o durante i test di lavorazione dello stampo.
L’avanzatore è completo di sensore che permette di rilevare la presenza del nastro in modo da fermare la produzione qualora questo termini emettendo dal segnalatore acustico un beep intermittente in modo da segnalare il temporaneo fermo macchina.
Il plc è un prodotto italiano della TexComputer e fornisce pezzi di ricambio hardware per almeno 10 anni dalla data di produzione. Questo permette di avere grande reperibilità nel caso di accidentale rottura garantendo una affidabilità del prodotto complessivo.
Il quadro elettrico pemette di remotare a morsettiera, e quindi con l’esterno, tutte gli ingressi e le uscite che il plc utilizza in maniera tale che, anche se il sistema pressa/avanzatore vada integrato in un impianto più complesso, il plc potrà essere comandato tranquillamente dall’esterno sia da moduli di sicurezza sia da altri plc. La possibilità di gestire l’avanzatore completamente dall’esterno evita all’operatore di percepire l’avanzatore come un corpo estraneo alla pressa soprattutto quando questa è integrata in un impianto più complesso.
Questo unito alla possibilità di customizzare il software fornisce una grande versatilità di utilizzo sia nella pressa autonoma sia nella pressa integrata in un impianto più ampio.
Ad esempio se dovesse finire il materiale durante la lavorazione il plc oltre a fermare la pressa ed emettere il segnale acustico alza un uscita a 24V DC sulla morsettiera in modo che dall’esterno si possa rilevare il motivo dello stop a prescindere dal plc a bordo pressa.
Dalla configurazione standard si snodano poi una quantità di opzioni e configurazioni che hanno l’obiettivo di adattarsi il più possibile alle necessità dell’applicazione finale.
Ad esempio in opzione si può avere la possibilità di usare una camma digitale che permette all’operatore di inserire (o rilevare in atuomatico tramite il tasto su plc “memorizza” ) il punto di contatto tra materiale e stampo e il punto di relativo rilascio in modo da consentire all’algoritmo nel plc di predire se l’avanzamento desiderato e’ raggiungibile tenendo presente gli rpm della pressa e la velocità dell’avanzatore.
Quest’ultima può essere regolata in % in modo da non avere un avanzatore eccessivamente veloce qualora la lavorazione non lo richieda a favore della sicurezza.
Inoltre con l’opzione del plc da 10” vengono forniti anche due indicatori luminosi rosso e verde più un indicatore acustico che emette un suono alternato ogni qualvolta la pressa è in allarme dovuto ad un malfunzionamento. Questo permette di evitare che l’operatore distrattamente creda che la pressa stia lavorando ed invece è ferma per qualche motivo.
In opzione è possibile avere un secondo encoder posto sul nastro che viene movimentato in modo da prevenire e rilevare slittamenti. Questo funge anche da rilevamento di nastro incastrato in quanto se il materiale non ha effettuato il corretto avanzamento all’interno di una finestra di errore regolabile si può evitare di far scendere la pressa preservando lo stampo da eventuali rotture realizzando un controllo ben piu’ ampio del semplice avanzatore.
Il software a bordo del plc è chiaramente un grafico ed intuitivo ( vedi figura) e permette di inquadrare gli angoli di attacco di rilascio e di attivazione dell’avanzatore. Questo permette all’operatore di rendersi conto in maniera semplice di come sta lavorando l’avanzatore e di come si muove la pressa tra 0-360°
In ultimo ma non per importanza il plc può comunicare in maniera digitale verso l’esterno tramite tutti i protocolli canopen, can-bus, modbus, etherCAT, ethernet ip ecc. in modo da poter ricevere ed inviare TUTTE le informazioni dall’esterno e verso l’esterno senza costringere l’operatore a digitare fisicamente le informazioni sul touch.
Questo risulta estremamente comodo quando si integra la pressa in un impianto piu’ complesso e quindi l’avanzatore ,ed il relativo plc, viene comandato da un’altro plc master. Risulta infatti molto scomodo e anche poco pratico per questioni di allarmi e di accesso in sicurezza dover andare vicino alla pressa qualora voglia cambiare il parametro di avanzamento. Permettendo il collegamento digitale tramite protocollo o cavo di rete si può addirittura cambiare l’avanzamento “al volo” durante il funzionamento della pressa a patto che questo sia accettato dall’algoritmo predittivo del plc.
Caratteristiche e Peculiarità del prodotto
Caratteristiche e Peculiarità del prodotto
Funge anche da Raddrizzatore :
Questo tipo di avanzatore funge anche da raddrizzatore grazie al sistema di 3 rulli superiori regolabili in altezza con le viti di registro. Avvitando o svitando queste viti infatti si può regolare la pressione del rullo centrale del triangolo che si viene a formare potendo così gestire tre livelli di pressione durante l’avanzamento del nastro. Questo consente uno snervamento iniziale ed il raddrizzamento del materiale durante l’avanzamento eliminando pieghe o curvature del nastro.
Spessore Nastro da 0 a 3.5 mm:
Avendo una apertura per passaggio nastro regolabile nella fase di raddrizzamento e pneumatica nella fase di trasporto e’ possibile ospitare nastri di una larghezza massima di 100 mm ed uno spessore variabile da 0 a 3.5mm
Motorizzazione-Coppia-Velocità:
La motorizzazione dell’avanzatore e’ realizzata attraverso Motore Brushless retroazionato in velocità dal plc che ne controlla continuamente posizionamento, coppia applicata e velocità.
Potendo contare su una velocità massima di avanzamento di 2 metri/sec ed una coppia massima di 50Nm si garantisce una performance eccezionalmente veloce e precisa. La catena cinematica inferiore dell’avanzatore formata da rulli di trasporto è interamente collegata in modo da garantire una uniformità di trazione non solo sui rulli contrapposti pneumaticamente ma su tutta la superficie del nastro che attraversa l’avanzatore.
La precisione che si riesce a garantire è di 0.05mm.
Per garantire una perpendicolarità ottimale del nastro rispetto allo stampo sono presenti 3 punti di mantenimento nastro attraverso rulletti in acciaio girevoli posizionati verticalmente uno in ingresso uno in uscita e uno centralmente all’avanzatore.
Garantire sempre un ottimo Grip
Per seguire il materiale nonostante le imperfezioni superficiali o le differenze impercettibili di spessore che possono presentarsi o, ancora, avvallamenti che il raddrizzatore non e’ riuscito a livellare perfettamente i rulli posti in uscita nastro sono contrapposti ed entrambi trazionati.La contrapposizione si tiene in pressione grazie ad un cilindro pneumatico azionato elettricamente che ha una duplice funzione:
Durante l’avanzamento è in pressione fungendo da cuscinetto d’aria permettendo di copiare perfettamente le possibili diversità di spessore del materiale
All’occorrenza può aprirsi elettricamente per permettere al nastro di centrarsi qualora lo stampo presentasse un pilota.
Come si nota dalla foto e’ presente un manometro per la regolazione della pressione pneumatica in modo da evitare l’effetto calandratura qualora il nastro utilizzato abbia spessori molto bassi.
